La terapia con ultrasuoni è usata in fisioterapia per il trattamento di tendiniti, artrosi, infiammazioni articolari, ematomi organizzati. Permette anche di rilassare muscoli contratti e ha un effetto antalgico; da non sottovalutare, inoltre, l’effetto trofico e l’azione fibrotica.
Ma hai mai visto un apparecchio per ultrasuoni? Com’è fatto?
L’apparecchio per generare gli ultrasuoni è composto da una testa emittente e un generatore di corrente.
Genera vibrazioni acustiche che l’orecchio umano non è in grado di percepire ottenute in maniera artificiale utilizzando la proprietà di cristalli minerali che subiscono l’azione di un campo di corrente alternata.
I modi di applicazione possibili sono due: con la testina fissa o con la testina mobile.
Se l’area che deve esser trattata è piuttosto limitata viene utilizzato il primo modo. Al secondo modo invece, ossia con la testina mobile, o testina a massaggio si usa quando da trattare sono zone meno circoscritte.
Il trattamento, in genere, dura al massimo dieci o quindici minuti.
Grazie alla terapia ad ultrasuoni la fisioterapia permette di risolvere diversi disturbi in maniera semplice e rapida. L’approccio è dolce, e naturalmente pone al primo posto il rispetto dell’intera struttura anatomica.