Dolori cervicali, tendiniti, cervicobrchialgia, lombo sciatalgia, dolori intercostali, mal di schiena, periartrite della spalla … in tutti questi campi la fisioterapia usa di frequente la terapia tens.
Perché?
Sono evidentemente disturbi che provocano dolore. La funzione della tens è proprio quella di ridurre il dolore e ristabilire condizioni fisiologiche normali.
Molti considerano la tens una terapia pratica. In che senso?
Nel senso che spesso non è necessario andare in un centro di fisioterapia per effettuare la terapia. Esistono infatti apparecchi portatili che si possono usare comodamente a casa propria noleggiandoli o acquistandoli presso ditte specializzate. La differenza tra apparecchio portatile e quello professionale? Nulla cambia in fatto di frequenze, sono le stesse, ma la potenza applicata si cambia.
Questo non vuol dire che sia una terapia da praticare senza alcuna attenzione.
Per esempio, per garantire la massima efficacia della terapia, bisogna prestare attenzione alla trasmissione degli impulsi. Gli elettrodi non vanno posizionati a casaccio, quindi è sempre consigliato consultare il proprio fisioterapista.
E non dimentichiamo che anche se è una terapia che si può praticare a casa, ha pur sempre delle controindicazioni, quindi informarsi bene e consultare uno specialista è d’obbligo.