E’ difficile convivere con i dolori e le limitazioni di disturbi reumatici e artrosi. La fisioterapia in questi casi resta un strategia molto valida, tuttavia ci si può avvalere anche di altri approcci per alleviare il dolore e la sofferenza.
Parliamo di TENS. La terapia TENS si basa sull’applicazione di correnti appropriate i cui microimpulsi eccitano le fibre nervose della sensibilità tattile sotto la pelle. Gli elettrodi vengono posti nella zona dolorante e attraverso la stimolazione dei nervi periferici da parte di impulsi elettrici hanno un effetto antalgico.
In caso di artrosi, artrite reumatoide e osteoporosi la TENS può essere utile per controllare il dolore che se non sempre questo si traduce in un aumento della funzionalità dell’articolazione.
La TENS è una terapia senza farmaci, non invasiva, largamente riconosciuta, con pochi effetti collaterali e ottimi risultati. E’ controindicata per i pazienti portatori di pace-maker, nella gravidanza, per la stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi allergia accertata alla corrente.