Lo strappo muscolare al polpaccio è un trauma frequente, soprattutto fra gli sportivi.
E’ un danno grave in quanto si caratterizza per la rottura delle fibre che costituiscono un muscolo, e può comportare l’impossibilità di muovere l’arto e un dolore intenso.
Proprio per la gravità dell’infortunio, prima di procedere con metodi di automedicazione, è sempre urgente chiedere soccorso a personale esperto.
Chi colpisce? Anche se può avvenire in qualsiasi momento della giornata, lo strappo al polpaccio colpisce maggiormente gli sportivi, in particolare calciatori, ciclisti, e corridori.
Quali le cause? Un riscaldamento inadeguato, un’attività fisica non adatta alle proprie capacità, un movimento non naturale, l’esercizio in ambienti freddi e umidi, e per finire la sedentarietà e il sovrappeso.
I trattamenti dipendono naturalmente dalla gravità dell’incidente e sul fronte dei rimedi naturali non c’è molto da fare perché hanno semmai un effetto sintomatico momentaneo.
Quando non è necessario l’intervento chirurgico su indicazione del fisioterapista si potrà procedere ad un periodo di completo riposo per poi cominciare con la vera e propria fisioterapia coadiuvata dalla terapia tens.
La tens terapia ha infatti il merito di interrompere i dolori cronici articolari e muscolari, permettendo un rilassamento del muscolo e favorendo la guarigione.